venerdì 14 febbraio 2014

valentine's day


- Mamma, ho fatto un disegno.
- Uh, che bello! Posso vederlo?



- Certo! Guarda... Lo riconosci?
- ...
- Allora?
- Mmmmm, ecco...
- Mamma!!! è babbo!!
- Ah, sì, certo. Scusa amore, con questa luce non vedo bene.
- E capisci cosa sta facendo?
- ...
- Mamma? Mammaaaaaaa?
- Sì, sì, lo so, sta fecendo.....
- Ufff, è chiarissimo: sta cantando per te una bella canzone d'amore!


HAPPY VALENTINE'S DAY!

martedì 11 febbraio 2014

io son la primavera


Lucciole belle venite a me:
son principessa, son figlia del re.
Ho trecce d’oro filato fino,
ho un usignolo che canta sul pino,
una corona di nidi alle gronde,
una cascata di glicini bionde,
un rivo garrulo, limpido, fresco,
fiori di mandorlo, fiori di pesco.
Ho veste verde di vento cucita,
tutta di piccoli fiori fiorita:
occhi di stelle nel viso sereno,
dolce profumo di viole e di fieno,
e, per il sonno dei bimbi tranquilli,
la ninna nanna felice dei grilli.

Renzo Pezzani







tablier d'école in cotone bianco-rosa  decoro con appliqué  patron grain de maïs


martedì 4 febbraio 2014

il cantante paquito


C'era un cantante di nome Paquito
che a metà di ogni canzone
lanciava un nitrito.
Un cavallo che passava di lì,
preso dall'emozione,
decise così:
- Se i cantanti nitriscono, mi pare
giusto che noi cavalli
ci mettiamo a cantare -.
Dopo aver preso questa decisione
aprì la bocca e intonò una canzone.
Era una canzone molto commovente
che faceva piangere tutta la gente...
Parlava di un cantante di nome Paquito
che a metà di ogni canzone
lanciava un nitrito.
Un cavallo che passava di lì...
(Eccetera, sempre così).

Gianni Rodari






tablier d'école in popeline nero - decoro con appliqué – patron grain de maïs


martedì 28 gennaio 2014

bottoni


PERSONAGGI
M.D.C., marito di Cou.cou.ja, martire del cucito
COU., Cou.cou.ja
TPR, Toporagno

M.D.C.   Sai che non lo metterà mai. Detesta i bottoni.
COU.     Vuoi che non conosca i suoi gusti? È frutto delle mie viscere. L’ho portato nel mio grembo per nove mesi… (accalorandosi) ho sentito il suo cuore battere all’unisono con il mio… gioiva quando io gioivo, soffriva quando io soffrivo… (esasperata) insomma sono sua madre.
M.D.C.   (sospirando) È fuor di dubbio, povera creatura. Giusto consideravo che la maternità non è una proprietà transitiva.
COU.      (piccata) Non capisco: cosa intendi?
M.D.C.    Solo che la tua insana ossessione per i bottoni non implica che il poveretto veneri dei cerchi di plastica bucata.
COU.       “cerchi di plastica bucata”: definizione vergognosamente e insulsamente maschilista la tua. La mia indiscussa superiorità intellettuale mi impedisce di risponderti come meriteresti. Mi limito a sostenere con pacatezza (arrossendo di sdegno) ma estrema fermezza che il pargoletto indosserà con (sillabando) e-estre-mo orgoglio codesto esercizio di stile tessile.
TPR          Non mi piace. Non lo voglio!

Giace da mesi intonso nell’armadio.




gilet double face in velluto blu

martedì 14 gennaio 2014

si riparte


As if the Sea should part
And show a further Sea -
And that - a further - and the Three
But a Presumption be -
Of Periods of Seas -
Unvisited of Shores -
Themselves the Verge of Seas to be -
Eternity - is Those -

Come se il mare si dovesse aprire
mostrando un altro mare -
e quello - un altro - e i tre
non fossero che annuncio -
di epoche di mari -
non raggiunti da rive -
mari che sono rive di se stessi -
l'eternità - è così –

Emily Dickinson





segnalibro tessile con appliqué

lunedì 9 settembre 2013

nella buona e nella cattiva sorte


Non per essere a tutti i costi sgradevoli e pretestuosamente cinici, ma diciamolo, non è affatto facile partecipare ad una cerimonia nuziale senza subire le spesso gravi, meno spesso ma non insolitamente letali conseguenze che da essa scaturiscono.
Via dal viso quell’espressione di ipocrita stupore misto a pietoso sdegno! siamo sinceri: chi è l’aspirante suicida in grado di accogliere con gioia e, che il cielo ne abbia pietà!, persino commozione quel mix letale di furori bacchici e deliri psicotici che accompagnano, come stucchevole melodia, l’intera durata dei solenni sponsali?


Per essere onesti, non che cou.cou.ja sia del tutto immune dalla patologia cronica e incurabile comunemente nota come cuore. Faccia ammenda e rammenti, la suddetta cou.cou.ja, il gioioso turbamento con il quale la sua iride accolse l’immagine di Monsieur le gran souris, prossimo suo sposo, in attesa, bello al pari di un dio greco e forse più, della sua epifania. Confessi, la suddetta cou.cou.ja, lo stato di grazia che tuttora il solo ricordo riversa a secchiate sui sensi intorpiditi. E osi, se solo ne ha il coraggio, negare alla memoria della summenzionata contingenza il prodursi dell’insulso fenomeno dai più conosciuto come scampanellio accompagnato da  horresco referens  farfalle nello stomaco.
Il punto dolente della faccenda, tuttavia, è di altra natura: chi, pur dotato di granitico muscolo cardiaco, ardisce far tanto di spallucce alla dichiarazione di un (proposito di) amore sempiterno?
Ma perché coinvolgere parenti, amici, conoscenti e non di frequente semplici estranei in cerimonie che sanno di riti di iniziazione?
Perché festeggiare l’andata a segno della freccia del fanciullo paffutello con pranzi interminabili che, con un susseguirsi estenuante e sfinente di portate, accompagnano gli invitati fino al momento della cena, quando il reiterato invito a sedersi alla tavola abbandonata giusto qualche attimo prima provoca involontarie e spasmodiche contrazioni muscolari quando non veri e propri svenimenti?
Quale relazione lega la letizia infinita di due cuori che battono all’unisono con lo snodarsi ignominioso di una sequela di invitati che, sostenuti da un tasso alcolico di tutto rispetto, abbandonano la mensa e, cinte le terga del compagno antistante con una delle due mani (essendo più spesso l’altra impegnata a sostenere il bicchiere riempito a metà di nettare divino o ad agitare in allegri sventolamenti il tovagliolo del vicino), ritengono doveroso inneggiare al trionfo di Cupido con un “Bri-git-te Bar-dot Bar-dot” cadenzato da incerti passi di danza?
E, giusto a semplificare un elenco senza fine, perché, chiede incredula e sofferente cou.cou.ja, perché rinforzare la metafora del cristallino amore con l’ambivalente (ché il peccato mortale non si ascrive solo alla coscienza degli invitati ma anche a quella non di certo adamantina degli sposi) offerta in dono di pregiate statuette raffiguranti vezzose pastorelle che rifulgono alla luce in iridescenti splendori?


Onore dunque al merito di chi un sentimento vero non lo grida, ma lo sussurra.



Una fodera destinata a ricoprire un ampio guanciale o, attraverso un semplice gioco di agganci, un pretenzioso quadro tessile vale a festeggiare, con ardito sincretismo culturale a botte di nuraghi e costumi locali, un legame senza confini.




quadro tessile  decoro dipinto con appliqué

mercoledì 4 settembre 2013

col cipiglio ci si piglia

 

Non è intenzionale.
Non è frutto di un’esasperata ed esasperante acidità di stomaco.
Non è originato da una marcescente mistura di sdegno e rammarico che pervade costantemente le viscere.
Vivaddio, la quotidianità regala tanti e tali motivi per distendere i lineamenti del volto in morbide curve appena increspate da qualche gratificante sorriso! Eppure, vuoi che sia una iattura congenita, vuoi che sia la conseguenza del drammatico indebolimento delle percentuali di acido ialuronico  indizio impietoso di una non più verdissima età , fin dal suo primo bu-bu-settete balbettato sul limitare di questa confusa ruota panoramica che i più banali si ostinano a chiamare vita, cou.cou.ja ha sempre mostrato sul suo volto un orgoglioso e impavido cipiglio.


Il lato più bizzarro di quella che altrimenti apparirebbe un’indicazione valida unicamente a compilare il campo “segni particolari” su un comune e poco stimolante documento d’identità è che il più sopra menzionato cipiglio è comparso, e continua a comparire, in circostanze del tutto aliene dai contesti che solitamente fanno da madre e padre al suddetto corrugamento di fronte e sopracciglio.
Per dirla in soldoni: che il sembiante si atteggi a simile espressione essendo il proprietario del medesimo in coda alle poste, in una calda (e non refrigerata) mattinata d’agosto, durante la settimana di riscossione delle pensioni, diciamolo, ha poco di sorprendente. Il fatto è che cou.cou.ja si scopre a seguire con il dito il profondo canyon che solca in doppia fila la regione glabellare del suo volto nei momenti più disparati, tra cui, a titolo esemplificativo, si segnalano le seguenti contingenze:
1) taglio dell’insalata e/o pelatura delle carote o ortaggi similari;
2) risciacqui del cavo orale a base di collutorio;
3) lunghe e (poiché) rare operazioni di stiramento di biancheria personale e da casa;
e via di seguito.



Una cosa è certa: dopo lustri e lustri di empirica osservazione, cou.cou.ja è in grado di dimostrare che il risultato di tanto indefesso fervore della muscolatura facciale si associa sempre a una qualche attività elucubratoria.
Perché cou.cou.ja pensa, pensa, pensa, pensa, pensa, pensa, pensa. Sempre e, quasi sempre, senza venire a capo dei suoi pensieri. E nondimeno, talvolta, qualche rara, rarissima volta, a furia di tanti spasmodici e irrefrenabili ragionamenti succede che si trovi il bandolo della matassa.
Come dire: cogito, ergo ci-piglio!


Top cotone nero  costumisation

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...